I trecento scalini

                                         A Susy e Margara

Tutto era calmo nella casa spenta.
Fino al giorno seguente, dio sa fino a quando
il silenzio regnava come un idolo antico.
Non funzionavano le leggi del traffico,
quelle imprescindibili ordinanze
che bisogna rispettare per circolare nel corridoio.
È come se la notte proponesse una tregua,
come se spegnendo la luce si spegnesse il pericolo.
Ascolto. Niente. Tacciono tutti unanimi.
Guardare ilo buio è comportarsi da morto:
gli occhi vanno dal nero che ci abita
al nero che ci avvolge.
Siamo gli spenti, gli assenti,
quelli che affastellano il tempo sui loro polsi;
siamo gli uditori del silenzio
e quel silenzio è come un tunnel per dove solo avanza il
tempo.
Non vedere, senza essere cieco, è sprofondare nel tempo.

(traduzione di Raffaella Marzano)

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.116 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: