Ken smith (biografia)

Ken Smith, nato nel 1938 a Rudstom, east Yorkshire, figlio di un fattore, ha lavorato in Gran Bretagna e in America come insegnante, scrittore freelance, barman, editore, raccoglitore di patate e speaker della BBC, e ha seguito corsi di scrittura alla Leeds University, Kingston Politechnic, e Clark University. Dal 1985 al 1987 è stato scrittore in residence alla prigione Wormwood Scrubs. Ha ricevuto il premio letterario Lannan per la poesia nel 1997 e il premio Cholmondeley nel 1998. Ha vissuto a Londra con sua moglie la scrittrice ed artista visiva statunitense Judi Benson.
Ken Smith è morto a Londra, dopo una lunga malattia, il 27 giugno del 2003.

Il suo primo libro, “The Pity”, è stato pubblicato da Jonathan Cape nel 1967, e il secondo, “Work, Distances/poems”, da Swallow Press, Chicago, nel 1972, a questi sono seguite molte altre raccolte di versi fino a “Terra” 1986, “Wormwood” 1987, “Wild Root” 1998 tutti insigniti di vari premi letterari ed accolti con favore dai critici. È stato definito dal Tribune “il più importante poeta contemporaneo, uno dei pochissimi che sarà ancora letto fra cento anni”. Nel 2002 è stato pubblicato dalla Bloodaxe Books il volume “Shed” che raccoglie le sue poesie degli ultimi vent’anni.
La sua poesia è sfuggita ai confini della insularità per diventare universale. Egli ha scritto alle persone piuttosto che per loro e a questo deve gran parte del suo successo.
È stato tra i primi grandi poeti ad aderire ai progetti di Casa della poesia ed è stato molto legato al suo circuito e ai suoi poeti. Ha preso parte nel 1999 a Napolipoesia.Incontri internazionali, nel 2000 a Verba Volant. Incontri internazionali di poesia, nel 2002, a settembre a Sidaja (Trieste) e in ottobre agli Incontri internazionali di poesia di Sarajevo dedicati all’amico Izet Sarajlic. Sempre nel 2002 era stato tra i poeti segnalati da Casa della poesia agli Incontri di Vilenica in Slovenia.

In Italia sue poesie erano apparse in una antologia Einaudi sulla giovane poesia inglese e in rete attraverso le attività di Casa della poesia. (fonte:casadellapoesia.org)

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.092 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: