Critica di Pilato


Poteva, forse, tentare un’altra volta
di fermare il meccanismo, di spostare lo scambio
e andarsene così, in beato oblio. Poteva,
certamente, impedire almeno ai suoi mascalzoni
di burlarsi così dell’arrestato,
e di uccidere così all’inizio la metafora
della corona di spine. Poteva, infine,
essere più prudente nel porre le domande,
magari anche retoriche; è un pericolo cercare
cos’è la verità quando la storia,
come vento innanzi all’alba, muta direzione,
e tintinnano gli anemometri. E disse, tuttavia:
ciò che scrissi, scrissi, e in tal modo salvò
un poco di autostima, una briciola d’oro,
schiacciata nella polvere, al patibolo.
Ciò che non disse va sofferto
nel quotidiano sforzo di rispettabilità,
e questo è il peggio: come aggirare
il suo modello fissato di comportamento,
il rinnovare l’equità dentro scodella d’acqua
e la coscienza tranquilla: il delitto, sono gli altri.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.117 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: