Nell’ultima sera in questa terra recisi i nostri giorni
dagli arbusti, contiamo le costole che porteremo
e quelle che lasceremo. Là, nell’ultima sera a nulla diremo
addio, non troveremo il tempo per la nostra fine…
Ogni cosa resta immutata, ma il luogo trasforma
i nostri sogni e gli ospiti.
All’improvviso non siamo più capaci di ironia,
e il luogo è pronto ad accogliere il nulla.
Qui nell’ultima sera godremo dei monti avvolti di nubi:
conquista, conquista e riconquista.
Un tempo antico affida al tempo nuovo le chiavi delle
nostre porte.
“Entrate nelle nostre dimore, conquistatori,
bevete il nostro vino, al ritmo semplice delle
muwashshahât (1). Di notte siamo la mezzanotte, non
c’è alba che un cavaliere porta, arriva nell’ultimo richiamo
alla preghiera…
Il nostro tè è verde e caldo: bevetelo! I nostri pistacchi
sono freschi: mangiateli!
I letti verdi in legno di cedro: cedete al sonno!
Dopo questo lungo assedio, dormite sulle piume
dei nostri sogni: entrate nelle lenzuola, 4
essenze sparse su porte e specchi a profusione.
Entrate! E noi usciamo tutti.
A breve quando saremo in paesi lontani,
cercheremo la nostra storia nella vostra .”
Alla fine ci chiederemo:
“L’Andalusia era lì o qui? In terra o in versi?”
.
1992
(1) Poesia strofica arabo-andalusa
antonio blunda su Orffyreus e il segreto del mot… | |
Nicola su Orffyreus e il segreto del mot… | |
nicolaverderame su Poesia cipriota contemporanea:… | |
wordinprogress su Poesia inglese contemporanea:… |
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.