Cin Cin

Questa comune abitudine ha origini marinaresche, tramandate dagli inglesi ed apprese a loro volta dai cinesi.
Nell’ Antica Cina infatti era diffusa la formula di cortesia “ch’ing ch’ing”, ovvero “prego, prego”; questa usanza fu portata poi in Europa dai marinai inglesi, diventando chin chin. In Italia, è stata poi introdotta come augurio da pronunciare durante il brindisi per la sua assonanza con il tintinnio dei bicchieri.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.771 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: