archives

sentenza

Questo tag è associato a 8 articoli.

Carcere per chi blocca con l’auto l’ingresso del garage altrui

Chi impedisce al proprietario del garage di parcheggiare il proprio veicolo, ostruendo l’ingresso con la propria auto, è punibile con la reclusione fino a 4 anni per il reato di violenza privata.   Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una recente sentenza. In questo caso, la violenza subita dal proprietario del garage sta … Continua a leggere

Ruby, Boccassini chiede 6 anni per Berlusconi. L’ex premier: “Solo odio e falsità, povera Italia”

Sei anni di reclusione e interdizione perpetua dai pubblici uffici. E’ questa la dura condanna chiesta per Silvio Berlusconi dal pubblico ministero Ilda Boccassini al termine della sua requisitoria al processo per il caso Ruby. Secondo la pubblica accusa, l’ex premier, che deve rispondere dei reati di concussione e prostituzione minorile, vista “la gravità dei … Continua a leggere

Il mio balcone non è un posacenere.

Condomina condannata per aver gettato nel balcone dell’appartamento sottostante cenere, cicche di sigarette e detersivi corrosivi. La Corte di Cassazione, sez. III Penale, con sentenza n. 16459/2013 ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dalla condomina incivile, la quale si era vista condannare dal Tribunale di Palermo, con sentenza del 2 dicembre 2011, per i reati … Continua a leggere

Taranto, la Corte d’appello condanna il flirt telefonico: “È come tradire”

Flirtare al telefono con le colleghe può portare alla separazione. E’ quanto stabilito da una sentenza della Corte d’appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, che ha rigettato il ricorso di un marito che aveva fatto ricorso nella causa di separazione dalla moglie.   La storia la racconta Elvira Serra sul Corriere della Sera di domenica 7 … Continua a leggere

In condominio è reato esporre la lista dei morosi in pubblico

Esporre la lista dei condomini morosi è diffamazione senza se e senza ma. La Cassazione, sezione V penale (sentenza 4364, depositata il 29 gennaio 2013) ha respinto il ricorso dell’amministratore che contestava la condanna subita dal Tribunale di Messina il 21 gennaio 2011 per il reato di diffamazione (articolo 595 del Codice penale). L’amministratore aveva … Continua a leggere

Mediazione incostituzionale: parlano gli avvocati

La notizia, almeno per gli avvocati ed il mondo forense, è di quelle bomba; la mediazione civile obbligatoria è stata ritenuta incostituzionale dalla Corte Costituzionale, la sentenza è recente, anzi recentissima, di poche ore fa, eppure le reazioni non sono tardate a venire, ma soprattutto è apparso subito evidente come ilmondo dell’avvocatura si sia trovato diviso fra gioia … Continua a leggere

Stupro di gruppo, dietrofront della Cassazione

Sì al carcere preventivo. “Il semplice concorso nel reato di violenza sessuale, sanzionato meno gravemente, e’ configurabile solo nelle forme dell’aiuto, dell’istigazione, del consiglio”. la Cassazione sembra fare dietrofront. E, con una sentenza della III Sezione penale depositata oggi, spiega che e’ possibile applicare il carcere preventivo a chi e’ accusato di stupro di gruppo. Ribadendo … Continua a leggere

Sentenza a Firenze, ma legge italiana per ora non lo prevede: Genitori divorziati,ai figli 2 residenze

Con l’affidamento condiviso un ragazzo di 11 anni potra’ avere domicilio sia con la madre sia con il padre e quindi, in teoria, non essendoci una domiciliazione prevalente, anche la doppia residenza. Una decisione in questo senso e’ stata per la prima volta presa dal tribunale di Firenze per il figlio di due coniugi divorziati … Continua a leggere

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.091 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.