Dopo la morte di Galileo, si affermò un altro grande scienziato, Isaac Newton, che cambiò la matematica, la fisica e l’ottica. Vediamo quali sono state le sue scoperte più grandi. 1) Ottica Tutto iniziò con l’acquisto di un prisma. Newton decise di realizzare un piccolo foro nelle persiane della sua camera per far passare un raggio di … Continua a leggere
A quanto pare il Multi-use Titanium Dioxide (TiO2) sembra essere uno dei materiali più avanzati mai prodotti prima. Stando, infatti, agli scienziati della Nanyang Technological University di Singapore che l’hanno inventato, questo ritrovato può produrre energia, generare idrogeno, e purificare l’acqua. Ma non è tutto: sempre a detta dei ricercatori il loro materiale può anche essere inglobato in celle … Continua a leggere
La storia della Luna, a partire dalla sua formazione, è tutta da riscrivere. Considerata per oltre 40 anni un corpo celeste arido, la Luna rivela un passato in cui il suo nucleo conteneva acqua quando la roccia più esterna non si era ancora solidificata. E’ quanto indica la ricerca basata su una nuova analisi delle … Continua a leggere
Secondo alcuni, la fotografia in questione sarebbe la prova lampante del fatto che sotto la coltre di ghiaccio dell’Antartico si nasconderebbero delle piramidi. Si tratta di montagne dalla forma particolare, oppure ci troviamo di fronte ad un indizio importante che confermerebbe l’ipotesi di Barberio, secondo la quale Atlantide si troverebbe sotto i ghiacci del Polo Sud? … Continua a leggere
La Luna è un caso anomalo: dei quattro pianeti interni del sistema solare (Mercurio, Venere, Terra e Marte), soltanto il nostro ha un satellite così grande. Fin dal XVIII secolo, cioè da quando compresero il meccanismo attraverso il quale si formò il sistema solare, gli scienziati si chiesero come avesse potuto nascere la Luna. Furono … Continua a leggere
Nella storia diverse persone importanti parlarono della risata: Platone pretendeva che fosse regolamentata nella sua Repubblica perché poteva disturbare l’ordine costituito; Socrate ne raccomandava un uso parsimonioso, come il sale; Aristotele sosteneva che distinguesse l’uomo dalla bestia; Pitagora invece la proibiva ai suoi discepoli; Sigmund Freud la vedeva come una valvola di sicurezza per sfogare … Continua a leggere
WASHINGTON, 27 LUG – Da due anni e piu’ il virus Hiv e’ sparito dall’organismo di due malati di Aids che avevano ricevuto trapianti di midollo per linfoma o leucemia: l’annuncio e’ stato dato dagli scienziati americani che hanno studiato i due casi nel corso della XIX conferenza internazionale sull’Aids. Cautela da Daniel Kuritzek, a … Continua a leggere
Nel Dna degli islandesi si nasconde il segreto per vincere la malattia di Alzheimer e il declino delle capacità cognitive dovuto all’invecchiamento. Si tratta di una mutazione genetica che protegge il cervello dalla formazione delle placche tipiche della malattia, contribuendo a mantenerlo ‘giovane’ anche dopo gli 80 anni. Il risultato, pubblicato su Nature, si deve … Continua a leggere
Un team del San Raffaele ha verificato che attraverso una Pet e uno specifico marcatore è possibile cogliere le eventuali alterazioni nell’invio degli impulsi elettrici fra i neuroni e dunque “prevedere” l’arrivo della malattia e cure (più efficaci) sin dallo stadio iniziale La diagnosi spesso tardiva è una delle ragioni che rende inefficaci le terapie … Continua a leggere
Gli scienziati riuniti al SETI con II sostengono che la maggior parte dei pianeti scoperti recentemente dalla Nasa sono composti dal 30 al 70% di acqua. Come è noto l’acqua allo stato liquido, in grado di agire come solvente e di provocare reazioni chimiche tra gli elementi, potrebbe permettere la nascita della vita aliena WASHINGTON – … Continua a leggere
Commenti recenti