archives

spazio

Questa categoria contiene 26 articoli

Un diamante grande quanto il pianeta Terra

E’ due volte la Terra, è superveloce ed è fatto di diamanti. La rivista scientifica Astrophysical Journal Letters ha pubblicato lo studio di un gruppo di ricercatori coordinato da Nikku Madhusudhan del Centro per l’astronomia e l’astrofisica dell’Università di Yale, che ha osservato un gigantesco pianeta a 40 anni luce dal nostro sistema solare, composto … Continua a leggere

Michio Kaku e la fisica dell’impossibile

Viaggi nel tempo, nello spazio ed in dimensioni parallele; correre lungo le linee gravitazionali, curvando lo spazio a piacimento ed utilizzando come fonte di energia le emissioni delle stelle; dominare gli elementi non solo del nostro pianeta di origine, ma piegare a piacere le leggi della fisica conosciuta. Tutto questo è ciò che Michio Kaku descrive nella … Continua a leggere

WARP SPEED: LA NASA ALLA RICERCA DELLA BOLLA DI CURVATURA

Andare più veloci della luce come la U.S.S. Enterprise è sicuramente uno dei sogni fantascientifici dell’umanità e non solo per i fan di Star Trek, una capacità che lo stesso Spock, definirebbe “altamente illogica”. Tuttavia c’è una “lacuna” nella Teoria della Relatività Generale di Einstein che potrebbe consentire ad una nave spaziale di attraversare enormi distanze a velocità superluminali. Il trucco? Non è … Continua a leggere

“Misterioso segnale dallo Spazio: qualcuno sta cercando di contattarci?

Un misterioso segnale proveniente da una regione dello spazio individuata tra le costellazioni dei Pesci e dell’Ariete è stato raccolto dal radiotelescopio di Arecibo a Puerto Rico in tre diverse occasioni. Il segnale era molto sconcertante e non assomigliava ad alcun fenomeno astronomico conosciuto. I ricercatori che hanno studiato il suo modello di frequenza credono … Continua a leggere

Scoperti 2 pianeti abitabili dalla sonda Kepler

Kepler il telescopio della NASA che riesce a cercare pianeti simili alla terra nello spazio ha finalmente trovato 2 pianeti che potrebbero essere abitabili, come ha detto ieri una pubblicazione di Science. SONO LONTANO: non sono proprio dietro l’angolo, infatti si trovano su un sistema solare che dovrebbe trovarsi a circa 2.000 / 3.000 anni luce, impensabile quindi … Continua a leggere

L’asteroide Toutatis si avvicina alla Terra. Gli esperti: nessun pericolo

Solamente la distanza di 6,9 milioni di km nella notte che parte da martedi fino ad arrivare a mercoledi, separeranno il pianeta Terra dall’ asteroide chiamato con il nome di Toutatis. Il meteorite in rapido avvicinamento prende spunto, per il nome, da un dio di origini celtiche, non rappresenta per nessun motivo un pericolo per la Terra e … Continua a leggere

Nel Cosmo Fantasmi e Musica dall’Ignoto

Hanno sentito inquietanti «presenze invisibili», latrati di cane e pianti di neonato. Hanno avuto l’impressione che si erano trasformati in altri esseri. Hanno visto la Terra come se fossero pochi metri sopra di essa, malgrado orbitassero a 300 chilometri di distanza: ai cosmonauti russi è capitato un po’ di tutto nel silenzio assoluto dello spazio. … Continua a leggere

Alma, un telescopio in grado di guardare all’origine dell’Universo

Gli scienziati sperano che Alma, Atacama Large Millimeter Array, possa permettere agli astronomi di spiare l’attimo successivo all’origine dell’Universo. Costruito al centro del deserto è il più potente telescopio, mai realizzato, e il progetto più ambizioso di sempre. E’ stato posto a un’altitudine di 5.000 metri slm e ora è pronto per essere messo in funzione. L’obiettivo dei … Continua a leggere

L’allarme meteoriti arriva in Italia? “Palla di fuoco sui cieli del Sud”

L’ho visto, era un bolide in fiamme“. Tam tam di segnalazioni sul web e sui social network: allarme meteoriti anche in Italia? Nella serata di martedì in molti hanno avvistato una “palla di fuoco” nei cieli del Sud. Gli Enti di vigilanza non danno riscontri ma in molti giurano di aver visto un oggetto non … Continua a leggere

La Luna conteneva acqua all’interno

La storia della Luna, a partire dalla sua formazione, è tutta da riscrivere. Considerata per oltre 40 anni un corpo celeste arido, la Luna rivela un passato in cui il suo nucleo conteneva acqua quando la roccia più esterna non si era ancora solidificata. E’ quanto indica la ricerca basata su una nuova analisi delle … Continua a leggere

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.091 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.