archives

scienza

Questa categoria contiene 65 articoli

Quanto è piccolo un atomo?

Probabilmente sapete già che tutto è costituito da piccolissime cose chiamate atomi. E forse sapete anche che ogni atomo è costituito da particelle ancora più piccole chiamate protoni, neutroni ed elettroni. E probabilmente avete sentito dire che gli atomi sono piccoli. Ma scommetto che non avete mai pensato a quanto sono piccoli in realtà. La … Continua a leggere

Arriva microchip che imita il cervello. Ha un milione di neuroni elettronici e 256 milioni di sinapsi

Ha un milione di neuroni elettronici, oltre 256 milioni di connessioni sinattiche artificiali, contiene 4.096 processori, un’architettura in grado di svolgere operazioni complesse molto rapidamente e consuma pochissima energia: è il nuovo chip cognitivo ‘TrueNorth’, che imita il cervello umano, progettato da Ibm, i cui dettagli sono spiegato nello studio pubblicato sulla rivista Science. “Questo … Continua a leggere

Se in questo momento state fumando in spiaggia, comodamente sdraiati a godervi il sole, magari leggendo un buon libro o dopo aver gustato una dissetante bibita gelata, aspettate prima di spegnere la sigaretta per terra: sappiate che il vostro mozzicone, sepolto lì ad essiccare tra i granelli di sabbia, sarà uno dei 5,6 mila miliardi … Continua a leggere

Su Marte scoperta una Torre alta 5 Miglia con Google Maps

Si tratta di una torre naturale o artificiale? La scoperta è avvenuta il 19 Agosto scorso su Google Mars e la località in cui si trova è vicino il Terby Crater. La torre è alta 5 miglia di altezza, ovvero più di otto chilometri, e ha un disegno geometrico unico nel suo genere tant’è che il … Continua a leggere

Issus Coleoptratus: l’insetto più veloce al mondo

Recentemente è stato scoperto un animale strano, molto strano, che può essere chimato l’animale più veloce del mondo. Si tratta in realtà di un insetto già noto, l’ Issus coleoptratus che ha  evoluto, come dicono i ricercatori dell’Università di Cambridge che l’hanno scoperto. Al suo interno ha un meccanismo che riesce a farlo saltare, un meccanismo del tutto eccezionale per … Continua a leggere

Scienziato russo fotografa l’anima nel momento in cui lascia il corpo dopo la morte: le immagini

L’esatto momento in cui l’anima lascia il corpo sembra essere stato catturato dallo scienziato russo Konstantin Korotkov, direttore del Research Institute of Physical Culture di San Pietroburgo, che avrebbe fotografato una persona con un dispositivo bioelettrografico nel momento esatto in cui è deceduta. Korotkov ha scattato la foto con la tecnica Kirlian: il metodo, adottato dal Ministero della Salute russo ed utilizzato … Continua a leggere

Google Glass: per la prima volta in sala operatoria

I Google Glass finiscono in sala operatoria. Per la prima volta, la scorsa settimana è stato eseguito un intervento chirurgico con l’ausilio del nuovo gadget tecnologico targato Google. Ad eseguirlo il dott. Rafael Grossmann, presso l’Eastern Maine Medical Center. Con i suoi Google Glass appoggiati sul naso, il dottor Grossmann ha inserito endoscopicamente un tubo di alimentazione in un paziente, mentre … Continua a leggere

L’alluminio è strettamente correlato al morbo di Alzheimer

Il cervello è un organo altamente compartimentalizzato eccezionalmente suscettibile di accumulo di errori metabolici. Il morbo di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più diffusa degli anziani ed è caratterizzata da specificità regionale delle aberrazioni neurali associate con le funzioni cognitive superiori. L’alluminio è il più abbondante metallo neurotossico sulla terra, ampiamente biodisponibile per gli esseri … Continua a leggere

Le scoperte di Isaac Newton

Dopo la morte di Galileo, si affermò un altro grande scienziato, Isaac Newton, che cambiò la matematica, la fisica e l’ottica. Vediamo quali sono state le sue scoperte più grandi. 1) Ottica Tutto iniziò con l’acquisto di un prisma. Newton decise di realizzare un piccolo foro nelle persiane della sua camera per far passare un raggio di … Continua a leggere

FUSIONE FREDDA, TEST INDIPENDENTI: L’HOT CAT FUNZIONA E PRODUCE PIÙ ENERGIA DELLE FONTI TRADIZIONALI

L’ingegnere italiano è stato spesso al centro delle polemiche e bersaglio di dure critiche, accusato di poca trasparenza nel mostrare i risultati del suo lavoro. Agli scettici l’ingegner Rossi ha sempre risposto che il tempo e i fatti gli avrebbero dato ragione. E quel momento pare essere arrivato, l’attesa è infatti finita: gli ormai celebri … Continua a leggere

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.091 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.