archives

Poesia

Questa categoria contiene 165 articoli

Paganini, il disabile che divenne un funambolo del violino

Talentuoso, istrionico, amante degli eccessi, sempre lontano dalle convenzioni. Niccolò Paganini non è stato soltanto uno dei più grandi violinisti mai esistiti, compositore, tra l’altro, dei celebri Capricci per solo violino. È stato anche un personaggio che per i suoi caratteri di genio e sregolatezza perfino ai giorni nostri risulterebbe stravagante, figurarsi cosa pensavano di … Continua a leggere

Gli astronomi potrebbero aver scoperto il gemello identico, a lungo cercato, del nostro sole

Si pensa che da qualche parte nell’universo, il Sole abbia un gemello nato non solo nella stessa fucina  stellare, ma che sia un gemello quasi identico, un compagno binario fatto della stessa materia. E gli astronomi pensano che potrebbero averlo appena trovato. http://www.sciencealert.com Si chiama HD 186302, è situato a circa 184 anni luce di distanza, ed … Continua a leggere

Leda e il cigno, Pompei a luci rosse

Bellissima e sensuale, il corpo statuario solo parzialmente coperto da un drappo dorato, la regina Leda sembra incrociare languida lo sguardo di chi la avvicina. Tra le gambe di lei, in una posa che non potrebbe essere più esplicita, c’è il potente Zeus che per possederla si è trasformato in un grande cigno bianco e … Continua a leggere

La tragica storia di un 25enne bloccato nel corpo di un 12enne

Il 25enne Tomasz Nadolski, di Wroclaw, in Polonia, soffre di una malattia rara e crudele che non solo ha reso la sua vita un inferno, ma lo ha anche lasciato bloccato nel corpo di un ragazzo di 12 anni. I problemi di salute di Tomasz sono iniziati quando aveva solo 7 anni. Vomitava dopo ogni … Continua a leggere

Primo impianto di staminali riprogrammate in un malato di Parkinson

Neurochirurghi giapponesi hanno impiantato per la prima volta cellule staminali “riprogrammate” nel cervello di un paziente con malattia di Parkinson. Questa patologia è solo la seconda per la quale è stata sperimentata una terapia utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), che vengono sviluppate riprogrammando le cellule dei tessuti corporei come la pelle in modo che ritornino … Continua a leggere

Giuseppe Ungaretti, le poesie più belle tra amore e guerra

Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori lucchesi. Nel 1912 si trasferisce a Parigi (compie studi alla Sorbonne) dove entra in contatto con l’avanguardia artistica (Apollinaire, Paul Fort…). E’ uno degli autori più letti e studiati del Novecento. Muore a Milano nel 1970. “Amico vieni guarda quello accade,/ quello che trovi, e … Continua a leggere

Per la Nasa gli alieni esistono e sono intrappolati nel ghiaccio

Secondo Alan Stern, esperto della Nasa, gli alieni esistono, ma non riescono a comunicare con noi perché sono intrappolati nel ghiaccio Gli alieni esistono, ma non riescono a contattarci perché sono intrappolati nel ghiaccio. A rivelarlo non sono i soliti fanatici del complotto, ma Alan Stern, responsabile della Nasa che si occupa della missione New … Continua a leggere

Il mito del pollice verso

Il pollice verso nell’antica Roma decretava le sorti dei gladiatori sconfitti: ma è la verità? Esistono molti equivoci riguardo l’affascinante tema dei gladiatori dell’antica Roma. Primo fra tutti l’elevata mortalità durante i combattimenti. Contrariamente a quanto si pensa, era raro che un gladiatore professionista finisse ucciso. Si trattava di atleti costosi da addestrare e mantenere, … Continua a leggere

Dopo le feste (Julio Cortazar)

E quando tutti se ne andavano e restavamo in due tra bicchieri vuoti e portacenere sporchi, com’era bello sapere che eri lì come una corrente che ristagna, sola con me sull’orlo della notte, e che duravi, eri più che il tempo, eri quella che non se ne andava perché uno stesso cuscino e uno stesso … Continua a leggere

Tumori: l’alba di un nuovo farmaco

L’equipe di Alberto Mantovani scopre un bersaglio molecolare. Apre la strada a ulteriori e potenti terapie che puntano sulla risposta immunitaria per sconfiggere il cancro. Nature scrive un nuovo capitolo della rivoluzione dell’immunoncologia (articolo di AGNESE CODIGNOLA) Uno studio italiano, diretto e coordinato da Alberto Mantovani, finanziato da AIRC e pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica … Continua a leggere

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.091 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.