7 Stai fresco L’espressione non è una domanda che si usa citare quando fa caldo e si accende il condizionatore ma un modo diverso di dire: “Allora finisce male”. La citazione viene dall’inferno di Dante, dalle profondità del lago di Cocito, uno dei posti peggiori della Divina Commedia. Lì “i peccatori stanno freschi” (Inferno, XXXIII, … Continua a leggere
Il manoscritto del primo romanzo di Samuel Beckett 81906-1989) sarà messo all’asta da Sotheby’s a Londra il prossimo 10 luglio. Intitolato “Murphy” fu scritto dall’autore irlandese tra l’agosto 1935 e il luglio 1936 e pubblicato nel 1938. Il manoscritto di 800 pagine, raccolto in sei quaderni, consentirà di ammirare nel dettaglio il lavoro creativo … Continua a leggere
“Il libro della giungla” non è tutta farina del sacco di Rudyard Kipling (1865-1936), perché in alcune parti sarebbe stato copiato dal suo autore. L’ammissione del plagio arriva direttamente dallo stesso scrittore inglese, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1907, come rivela una lettera autografa inedita, recentemente riscoperta e ora pubblicata dal quotidiano … Continua a leggere
Un carnet inedito dello scrittore francese Victor Hugo (1802-1885), che documenta i suoi primi versi poetici giovanili insieme alle sue annotazioni di lettura, e’ tornato alla luce dopo quasi 200 anni. L’annuncio della scoperta e’ stato dato con un comunicato dalla Biblioteca Nazionale di Francia, che ha acquistato il manoscritto, che ora entrera’ a far … Continua a leggere
«Non credo che l’impegno debba essere un dovere dello scrittore, e se un giorno volessi parlare delle patate del mio giardino mi sentirei libero di farlo». Questa affermazione suona come un abile artificio retorico in apertura di un articolo, quello apparso su MicroMega 2/1996 e intitolato Catullo e il cardellino, in cui Antonio Tabucchi attribuisce invece … Continua a leggere
Julio Cortázar, all’anagrafe Julio Florencio Cortázar Descotte (Bruxelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. Stimato da Borges, è stato spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale ed i personaggi esprimono una psicologia profonda. Nato a Bruxelles da genitori argentini, passerà la vita tra Francia e Argentina.Il suo capolavoro è Rayuela … Continua a leggere
Abū-Muḥammad Muṣliḥ al-Dīn bin Abdallāh Shīrāzī, Saadi Shirazi (Persian: ابومحمد مصلح الدین بن عبدالله شیرازی) better known by his pen-name as Saʿdī (Persian: سعدی) or, simply, Saadi, was one of the major Persian poets of the medieval period. He is not only famous in Persian-speaking countries, but he has also been quoted in western sources. He is recognized for the quality of his writings, and for … Continua a leggere
Maya Bejerano è una poetessa israeliana considerata da molti lettori di poesia, come un tesoro nazionale. Nata in Israele nel 1949, prende la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università Bar-Ilan e un Master in Scienze librarie presso la HebrewUniversity. Ha pubblicato dieci volumi di poesia, e le sue poesie raccolte, Frequenze, sono apparse nel 2005. Ha anche pubblicato un libro per bambini, un libro di saggi, e due raccolte di racconti brevi. Le sue poesie sono state messe in musica, e il suo lavoro è … Continua a leggere
Nel 1961 Hannah Arendt seguì le 120 sedute del processo Eichmann (il famigerato criminale nazista) come inviata del settimanale New Yorker a Gerusalemme. Otto Adolf Eichmann (nato nel 1906), era stato responsabile della sezione IV-B-4 (competente sugli affari concernenti gli ebrei) dell’ufficio centrale per la sicurezza del Reich (RSHA), organo nato dalla fusione, voluta da … Continua a leggere
Lo scrittore messicano Carlos Fuentes, uno dei massimi esponenti della letteratura in lingua spagnola, è morto all’età di 83 anni. L’annuncio è stato dato dal presidente messicano Felipe Calderon. L’autore di romanzi come ‘La regione più trasparente’ e ‘La morte di Artemio Cruz’, era ricoverato da tempo. Nato a Panama l’11 novembre 1928, Fuentes era … Continua a leggere
Commenti recenti