archives

cultura

Questa categoria contiene 46 articoli

Ucronìa, la storia che poteva accadere

L’assetto politico mondiale delineato nel romanzo Fatherland, nel quale la Germania nazista ha vinto la seconda guerra mondiale. L’ucronìa (anche detta storia alternativa, allostoria o fantastoria) è un genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale. Per la sua natura, l’ucronia … Continua a leggere

Viva V.E.R.D.I. Nel bicentenario dalla nascita Milano celebra il grande musicista

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Milano dedica al compositore “Verdi a Milano”, un programma di oltre 80 eventi tra concerti, mostre e iniziative. Il programma, che partirà domani e si concluderà il 27 gennaio 2013, è promosso dal Comune di Milano insieme a Edison, con il sostegno del Comitato Promotore delle Celebrazioni Verdiane … Continua a leggere

Vie dei Tesori: un mese per aprire lo scrigno palermitano

Cinquanta siti aperti, cento eventi, quattro weekend di tempo a disposizione, pochi euro il costo. Se c’è un periodo giusto per visitare Palermo sicuramente è questo: dall’11 ottobre al ponte di Ognissanti, infatti, l’Università degli Studi di Palermo promuove la settima edizione de “Le Vie dei Tesori”, un’edizione estesa che coinvolge istituzioni comunali, la Diocesi, il Conservatorio “Vincenzo Bellini” e l’Accademia … Continua a leggere

I Sonetti de’ mesi di Folgòre da San Gimignano e Cenne da la Chitarra presentati a Pistoia

Il volume ripropone i sonetti, dedicati ai mesi, di due poeti dei primi del ‘300: Folgóre da San Gimignano, e Cenne da la Chitarra. Già nel 1972 nel famoso album Radici, il cantautore Francesco Guccini aveva inserito la Canzone dei dodici mesi ispirata proprio dalla lettura dei sonetti dei due poeti medievali. Una curiosità che rende questa edizione non solo … Continua a leggere

All’asta il manoscritto del primo romanzo di Samuel Beckett

Il manoscritto del primo romanzo di Samuel Beckett 81906-1989) sarà messo all’asta da Sotheby’s a Londra il prossimo 10 luglio.    Intitolato “Murphy” fu scritto dall’autore irlandese tra l’agosto 1935 e il luglio 1936 e pubblicato nel 1938. Il manoscritto di 800 pagine, raccolto in sei quaderni, consentirà di ammirare nel dettaglio il lavoro creativo … Continua a leggere

Tornato alla luce il primo manoscritto di Lancillotto in italiano

È stato donato alla Fondazione Franceschini uno dei manoscritti medievali più importanti scoperti in Italia negli ultimi anni: il frammento trecentesco di 56 fogli di un codice allestito a Firenze, contenente l’unica traduzione italiana ad oggi nota del più celebre romanzo arturiano del XIII secolo, il “Lancelot en prose”, ovvero la storia d’amore tra Lancillotto … Continua a leggere

Morte di Neruda, caccia ad un ex agente Cia

Nelle indagini in corso in Cile sulla morte di Pablo Neruda riemerge a sorpresa, e in modo ancora confuso, un personaggio noto anche in Italia: l’ex agente della Cia, Michael Townley, che in passato ha testimoniato a Roma e che ha avuto stretti legami con il neofascismo italiano. A ordinare l’identikit e l’identificazione dell’uomo è … Continua a leggere

L’ultima arma segreta di Hitler: il cannone solare

L’idea di una gigantesca lente in orbita attorno alla Terra, capace di concentrare i raggi solari e mandare in ebollizione un intero oceano, sembra uscita da un film di fantascienza, ma in realtà si tratta di un concreto quanto improbabile progetto partorito nel 1923 da Herman Oberth, fisico e ingegnere austro-ungarico e padre della missilistica … Continua a leggere

“Oh ragassi…” La lingua contadina di Bersani

«Crozza (ripetendo alla perfezione la voce di Bersani): “Oh, ragassi… siam mica qui a fare la ceretta allo Yeti”.Bersani (facendo sé stesso): “Oh, ragassi… siam mica qui a fare la permanente ai cocker”. Crozza: “Oh ragassi… siam mica qui a mettere la crema da barba nei Ringo”. Bersani: “Oh, ragassi… siam mica qui a spalmare … Continua a leggere

Medioevo? Sesso a tutto spiano

Altro che Maggio ’68. La prima vera rivoluzione sessuale dell’Occidente risale al XIII secolo quando, contro la castità a oltranza predicata dagli eretici, catari in primis, anche i teologi più ortodossi riscoprono il corpo e i suoi piaceri. Già Guillaume de Conches, intorno al 1150, spiegava ai fedeli presumibilmente sollevati che «niente di quel che … Continua a leggere

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.090 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.