you're reading...
cucina

Busiati cu l’agghia (pasta con il pesto alla trapanese)

Busiati-cu-l’agghiaLa storia ci racconta che l’agghia pistata (aglio pestato) ovvero il pesto alla trapanese (ingredienti freschi e a crudo) è nato grazie ai genovesi che, anticamente, provenendo dall’estremo oriente con le loro navi, attraccavano al porto di Trapani. I genovesi, infatti, nelle loro soste a Trapani, fecero conoscere ai trapanesi le loro tradizioni culinarie (il pesto, l’agliata…), e i trapanesi le adattarono a quello che la terra di Sicilia produceva: le mandorle, i pomodori, il basilico e l’olio extravergine di oliva; lentamente, il pesto alla trapanese si diffuse in tutta la Provincia di Trapani. Il resto lo raccontano le busiate (maccheroni attorcigliati con il buso, che è il fusto della disa) che, per eccellenza, è la pasta che si abbina perfettamente al pesto alla trapanese. Puoi usare, in alternativa, gli spaghetti, i bucatini oppure le linguine. I sapori e i colori sono forti come forte e colorata è la Sicilia e la sua gente. Ci sono diverse versioni della pasta cu l’agghia: alcuni usano aggiungere al pesto qualche fogliolina di menta, altri di spolverare il piatto di pasta con la muddica atturrata (pangrattato tostato) o, a differenza della mia proposta, di aggiungere il pecorino grattugiato – se piace – direttamente sulla pasta già condita nel piatto ma, la cosa più frequente e comune è quella di accompagnare la pasta con frittura di pesce, o melenzane fritte, o patate fritte, o sasizza arrustuta (salsiccia arrostita), oppure quanto altro si possa abbinare. Il pecorino ho voluto aggiungerlo direttamente al pesto e ciò non è un obbligo, ma una scelta e, come ho già detto in precedenza, a piacere può essere aggiunto dopo. Il vino che ho scelto è un bianco e fresco catarratto U’ Cantu dell’Azienda Vinicola Fazio in Erice. Ti ricordo che le busiate, a differenza di altri tipi di pasta, crescono meno durante la cottura. Sarebbe meglio usare i prodotti tipici trapanesi: l’aglio rosso di Nubia, il pomodoro pizzutello di Paceco, l’olio d’oliva D.O.P. delle Valli Trapanesi, il sale marino delle saline trapanesi; le mandorle siciliane e il pecorino trapanese completano il piatto.
Ingredienti per 4 persone

busiate gr. 320 – 400
pomodoro fresco gr. 500 – 600
3 – 4 spicchi d’aglio
mandorle pelate crude gr. 60
20 – 30 foglie di basilico fresco
olio extravergine di oliva q.b.
pecorino siciliano grattugiato a piacere
sale q.b.
pepe nero macinato a piacere
preparazione
Metti i pomodori in una pentola con acqua molto calda per circa 5 minuti e comunque fino a quando la buccia non si toglie con facilità. Spella i pomodori e tagliali a piccoli pezzetti in una ciotola. Io poi li “trito” con le mani in maniera che si raffinano e rilascino il loro succo.

In un mortaio metti l’aglio e il basilico con un po’ di sale. Con il pestello effettua un movimento rotatorio verso le pareti del mortaio fino ad ottenere una “crema”. Metti il pesto ottenuto nella ciotola con il pomodoro sminuzzato.

Metti le mandorle nel mortaio e pestale fino ad ottenere una poltiglia. Aggiungi il pesto di mandorle al pomodoro.

Aggiungi una generosa quantità di olio extravergine di oliva e mescola. Aggiungi un paio di cucchiai di pecorino grattugiato e mescola. Se necessario regola di sale.

Cuoci in abbondante acqua salata (ricordati che il pesto è molto saporito) le busiate e scolale al dente. Mettile in una ciotola e condisci con il pesto che non va riscaldato. —

 

[Ricetta da: “I sogni di Paola” http://www.isognidipaola.it/]

Informazioni su antonio blunda

Nato ad Erice (Tp). Avvocato. Forse poeta, forse scrittore. A causa di questa malattia congenita chiamata poesia, ho iniziato a scrivere in tenera età, per curarmi. La cura è ancora in corso. Segnalazione di merito al 26° Premio Internazionale di Poesia Inedita 2001 indetto dall’A.S.L.A. ( Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti); 6° classificato al Premio Nazionale Letterario “Cicatrici Aperte” 2001, indetto dalle riviste letterarie “La Masnada” e “Prospektiva”; 1° classificato al I Premio Nazionale di Poesia Inedita “2 G” 2002, edito dal Gruppo Giovani “2 G” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); Segnalazione di Merito per la sezione poesia inedita al Premio “G. Palumbo” 2002 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa); 4° pari merito al Primo Premio Nazionale di poesia inedita “Città di Fondi” 2002 edito dall’ A.N.G.A.E. ( Associazione Nazionale Giovani Artisti Emergenti) di Fondi (Lt); Selezionato per la “Enciclopedia dei poeti italiani emergenti” 2002-2003 edito dall’ Aletti Editore; Segnalazione particolare per il Premio Internazionale di Poesia “Montagna viva” edizione 2002, edito dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno ; Segnalazione di Merito per la sezione narrativa al Premio “G. Palumbo” 2004 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa); Selezionato “Autore del mese” per il mese di Febbraio 2004 al concorso mensile promosso dal sito letterario ilfiloonline.it; 1° classificato al Premio letterario “Premio per la pace” 2004 promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino; Autore prescelto per la regione Sicilia per la “Enciclopedia regionale dei poeti emergenti”edito dall’Aletti Editore; Finalista per la sezione narrativa al Premio Nazionale Telethon 2004; Segnalazione di merito al Premio di Poesia “Giacomo Giardina” 4° edizione (2005)– Assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria; 1°classificato al Premio Letterario “Giulio Palumbo” – Sezione Narrativa - 4° Edizione 2005 – Comune di Ficarazzi (Pa) Finalista al Premio Letterario “Calicantus” 2006, sezione poesia inedita a tema religioso; 3° classificato al Premio Letterario “Mons. Galbiati IV Edizione – sezione poesia inedita - Carugo(Co); Menzione di merito al Premio Letterario “Rametto d’argento” 2007 – Sezione silloge inedita – Paceco (Tp); Diploma di merito al Premio Letterario “ Parole ed immagini” - XVII edizione 2007 - Comune di Boves; Premio speciale della critica alla decima edizione 2008 del Premio “Groane98” – sezione poesia inedita - Garbagnate Milanese (Mi); Finalista al concorso NarrAzioni-Sezione Scrittori 2008 indetto da "Emergenza Creativa” (www.emergenzacreativa.com); Segnalazione di merito alla 2° Edizione del Premio “Colonne d’Eroma” 2008 - S. Flavia (Pa) - sezione podio; Autore prescelto per l’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei - 2009, edita da Aletti Editore; Autore prescelto per la “Agenda degli artisti 2010” (concorso indetto da “Estro-Verso Community italiana Autori, Artisti ed Editori www.estro-verso.org; Finalista per la sezione “aforismi” nel concorso indetto dal sito www.pensieriparole.it ; Finalista al 1° Premio Internazionale di Poesia Letteratura e Pittura utenti di Facebook; Finalista al Premio “Arenella” sezione Poesia inedita, indetto dall’Ass. culturale “Palermo Cult – pensiero” 2010; Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.2; Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.4; Finalista al Premio "Valenzine" 2011 ( www.scripta-volant.org); Autore prescelto al Premio "Extroversi 2011" - Palermo; Attestato d'onore al premio "Vivarium - Omaggio a Giovanni Paolo II"- 2011 ; Diploma di merito alla XXI Edizione del Premio "Parole e immagini" - Mella na di Boves 2011; Segnalazione di Merito alla VI Edizione del Premio "Ut unum sint" - Ecumenical World Patriarchate 2011; Presente su diversi siti internet ed antologie letterarie;

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.772 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: