L’ex premier britannica Margaret Thatcher è morta stamattina a Londra, colpita da un ictus. Secondo la Bbc la Lady di ferro britannica, che aveva 87 anni, si è spenta nella sua suite all’Hotel Ritz. Era malata da tempo. “E’ con grande tristezza che Mark e Carol Thatcher annunciano che la madre è morta stamattina in seguito ad un ictus”, si legge nel primo comunicato.
Margaret Thatcher, Margaret Hilda Roberts, era nata il 25 ottobre 1925 a Grantham. E’ stata la prima ed unica ad oggi donna primo ministro del Regno Unito. La premier Tory ha guidato il Paese dal maggio 1979 al novembre 1990, guadagnandosi l’appellativo di ‘Iron Lady’, la lady di ferro. Aveva interrotto le sue attività pubbliche nel 2002, dopo aver subito una serie di piccoli ictus. Poi la battaglia con la sua mente, provata da una forma di demenza senile. Fu sua figlia Carol a rivelarlo. Una sofferenza diventata poi il tema di un film del 2011, ‘The Iron Lady’, diretto da Phyllida Lloyd, in cui Maryl Streep ha interpretato la dolorosa trasfigurazione di Margaret Thatcher provata dalla malattia, vincendo l’Oscar.
La regina ha appreso “con tristezza” la notizia della morte, riferisce un comunicato di Buckingham Palace. “E’ con grande dolore che apprendiamo la notizia della morte di Margaret Thatcher”, ha detto il premier conservatore britannico David Cameron, “abbiamo perso un grande leader, un grande primo ministro, un grande cittadino britannico”.
“L’ho appreso questa mattina intorno a mezzogiorno. Ho ricevuto una chiamata da Carol”, la figlia di Margaret Thatcher. Lo ha riferito l’amico e portavoce dell’ex premier, Lord Bell, sottolineando che la Baronessa Thatcher verrà ricordata come “il più grande primo ministro che il Paese ha avuto”, lasciando un’eredità paragonabile solo a quella di Winston Churchill.
La bandiera britannica a Downing Street è stata issata a mezz’asta in onore dell’ex primo ministro. In passato il vessillo è stato abbassato solo in rarissime occasioni. Sventola a mezz’asta anche la bandiera sul parlamento di Westminster.
Margaret Thatcher non avrà funerali di Stato, sulla base delle volontà espresse dalla stessa ex primo ministro. Downing Street fa sapere tuttavia che la cerimonia avrà uno status simile a quello tenuto in occasione dei funerali della regina madre e di Lady Diana.
Una grande leader e una buona amica degli Stati Uniti: così l’ex segretario di Stato Henry Kissinger ha ricordato l’ex primo ministro Margaret Thatcher. Kissinger ha parlato con la Bbc poco dopo esser stato informato della morte della Lady di Ferro oggi a 87 anni. Secondo l’ex segretario di Stato la Thatcher è stata “una persona di cuore ma spesso capace di difendere con forza le sue opinioni”.
“Margaret Thatcher era una grande personalità politica e una persona brillante. Resterà nelle nostre memorie e nella storia”. Così l’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov ricorda l’ex premier britannico.
“Da qualsiasi parte politica la si guardi, non si può negare che come primo ministro abbia lasciato un’impronta unica sul Paese che ha servito”. Lo ha detto il vicepremier liberaldemocratico Nick Clegg. La Thatcher può aver anche diviso l’opinione pubblica – ha aggiunto- ma si deve riconoscere la forza della sua personalità e il radicalismo delle sue politiche.
“Sarà ricordata come una figura unica, che ha ridisegnato la politica di un’intera generazione”. Lo ha detto Ed Miliband, leader del partito laburista, commentando la morte dell’ex premier. “Il Labour è stato in disaccordo con quello che ha fatto e lei rimarrà per sempre una figura controversa, ma rispettiamo grandemente le sue conquiste politiche e la sua forza”.
“Una grande statista, attore circospetto ma impegnato nella Ue, sarà ricordata per i suoi contributi ma anche per le sue riserve sul progetto comune”: così il presidente della Commissione Ue José Barroso ricorda la Thatcher, che fu “fondamentale per portare nella famiglia europea i Paesi che un tempo erano al di là della cortina di ferro”. “Nonostante le nostre diverse idee politiche, la Thatcher è una figura di rilievo storico e all’inizio del suo incarico fu un’europea impegnata, che ha spinto per il mercato unico. Non importa se si è o meno d’accordo con le sue politiche, la Thatcher dimostra che la politica ha la capacità di essere una forza di cambiamento”, è il ricordo del presidente del Parlamento Ue Martin Schulz.
Margaret Thatcher è stata una “figura politica che svetta su tutte”, ha detto l’ex premier laburistaTony Blair. “Pochissimi leader riescono a cambiare non solo il panorama politico del proprio Paese, ma del mondo. Margaret è stata questo tipo di leader”.
“Abbiamo perso il più grande primo ministro dai tempi di Winston Churchill”. Lo ha detto il sindaco di Londra, Boris Johnson. “Aveva ragione sui sindacati, aveva ragione sul comunismo sovietico e i fatti recenti mostrano che aveva del tutto ragione anche sull’euro”.
“Era una grande personalità che ha fatto molte cose per il mondo, che ha contribuito alla caduta del comunismo in Polonia e nell’Europa dell’Est, con Ronald Reagan, Giovanni Paolo II e Solidarnosc”. Così Lech Walesa, capo storico di Solidarnosc, ha reso omaggio a Margaret Thatcher. “Prego per lei”, ha aggiunto Walesa all’Afp.
“Anche chi non è stato d’accordo con lei, non può dubitare della forza delle sue convinzioni e della sua enorme fiducia nel destino della Gran Bretagna nel mondo”. Lo ha detto l’ex premier laburista, Gordon Brown. “Sarà ricordata per la sua determinazione in tutta la sua carriera politica”.
Il primo ministro Margaret Thatcher “é un grande esempio di forza e carattere, e un grande alleato che ha rafforzato la speciale relazione tra Regno Unito e Stati Uniti”, ha affermato l’ex presidente americano George W. Bush in un comunicato in cui esprime tristezza per la morte dell’ex Lady di Ferro. “Laura ed io siamo rattristati dalla morte della Baronessa Margaret Thatcher. E’ stata un leader carismatico”, ha affermato ancora l’ex presidente.
“Le politiche di Margaret Thatcher erano fondamentalmente sbagliate”. Lo ha detto a Sky News l’ex sindaco di Londra, il laburista Ken Livingstone, commentando la morte dell’ex premier. “Ha provocato l’odierna crisi degli alloggi, ha prodotto la crisi delle banche e quella dei sussidi pubblici”, ha aggiunto Livingstone.
”Il mondo ha perso uno dei grandi campioni della liberta’ e l’America ha perso una vera amica”, ha affermato in una nota diffusa dalla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. “Con la morte della Baronessa Margaret Thatcher il mondo ha perso uno dei grandi campioni della libertà e l’America ha perso una vera amica”, ha affermato Obama, aggiungendo che la Lady di Ferro, “come figlia di un droghiere che è arrivata a diventare la prima donna premier della Gran Bretagna è un esempio per le nostre figlie”. “Come primo ministro ha contribuito a ripristinare la fiducia e l’orgoglio che è sempre stata la caratteristica della Gran Bretagna al suo meglio. E come sostenitore senza riserve della nostra alleanza transatlantica sapeva che con forza e determinazione avremmo potuto vincere la guerra fredda ed estendere la promessa della libertà”, si legge ancora nella nota, in cui il presidente sottolinea inoltre che “qui in America, molti di noi non dimenticheranno mai la sua posizione fianco a fianco con il presidente Reagan”.
Angela Merkel esprime cordoglio per la morte di Margaret Thatcher e sottolinea l’esempio dato come donna alla guida del suo Paese: “Thatcher non è stata una politica per le donne, ma nell’affermarsi nell’incarico democratico più alto, in un tempo in cui questo non era scontato, ha dato un esempio a molte dopo di lei”. “Con tristezza apprendo della sua morte”, continua Merkel, “come primo ministro per molti anni ha plasmato la moderna Gran Bretagna come pochi prima o dopo di lei”.
“Con Margaret Thatcher scompare una grande personalità, che ha profondamente marcato la storia del suo Paese”. Così il presidente francese Francois Hollande, in una nota, commenta la morte della ‘lady di ferro’. “Durante tutta la sua vita pubblica, con convinzioni conservatrici che assumeva pienamente, si preoccupò del prestigio della Gran Bretagna e della difesa dei suoi interessi”, prosegue, ricordando poi il rapporto “franco e leale” intrattenuto con la Francia e l'”impulso decisivo” da lei dato alla costruzione del tunnel sotto la Manica.
Margaret Thatcher è stata “una pioniera nel suo contributo alla pace e alla sicurezza, in particolare all’apice della Guerra Fredda”. Lo ha detto il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon porgendo le condoglianze alla famiglia dell’ex primo ministro britannico e al popolo della Gran Bretagna. Secondo Ban la Thatcher è stata anche “un grande modello come prima donna Primo Ministro del Regno Unito”, dimostrando non solo grande leadership ma anche “dando grande speranza a molte donne in materia di parità di diritti e di presenza di genere in Parlamento”.(ansa)
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.