Flirtare al telefono con le colleghe può portare alla separazione. E’ quanto stabilito da una sentenza della Corte d’appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, che ha rigettato il ricorso di un marito che aveva fatto ricorso nella causa di separazione dalla moglie.
La storia la racconta Elvira Serra sul Corriere della Sera di domenica 7 aprile:
“… Una serie di telefonate ammesse come prove lasciavano ‘chiaramente trasparire’ legami sentimentali con due colleghe, ‘non ignoti sul posto di lavoro’. I giudici hanno avvicinato il concetto di fedeltà coniugale a quello di lealtà e hanno stabilito che ‘la relazione con estranei rende addebitabile la separazione quando, in considerazione degli aspetti esteriori con cui è coltivata e dell’ambiente in cui i coniugi convivono, dia luogo a plausibili sospetti di infedeltà; pertanto ogni qualvolta essa, anche se non si sostanzi in un adulterio, comporti comunque offesa alla dignità e all’onore dell’altro coniuge’.
Spiega il Corriere che
“La sentenza numero 85 del 2013 ha sorpreso non poco gli esperti di diritto di famiglia: è ormai raro che sia l’adulterio a causare l’addebito. ‘Fossi il legale del marito farei ricorso in Cassazione’, dice la matrimonialista Valeria Mazzotta, del foro di Bologna. Considera eccessiva la decisione, ma individua subito l’elemento che può avere convinto i magistrati di Taranto. ‘Molto dipende dal contesto, probabilmente se la stessa cosa fosse successa in una grande città avrebbe avuto un esito diverso. Ma i coniugi vivono a Martina Franca, un piccolo centro. E quelle telefonate devono essere state lesive del decoro della moglie’.
“L’avvocato Laura Hoesch punta il dito contro la norma sull’addebito. ‘Per me andrebbe abolita. È anacronistica in una vita complessa dove le relazioni sono meno stereotipate di una volta. Non serve a niente. Le relazioni si rompono attraverso meccanismi complicati’. Riconoscere l’addebito significa dare all’adulterio la colpa della crisi coniugale. ‘E questo non avviene quasi più. La replica più frequente davanti al giudice, perlopiù accolta, è che il tradimento è stato la conseguenza di un rapporto già logorato. Mentre il risarcimento danno è un’altra cosa, esula dalla relazione matrimoniale’”.
Nella sentenza dei giudici pugliesi c’è scritto che
“Fedeltà non significa solo astenersi dall’avere rapporti sessuali con persone diverse dal coniuge, ma non tradire la fiducia reciproca che dura quanto dura il matrimonio’. E la terapista di coppia Gianna Schelotto fa notare tutte le implicazioni psicologiche del flirt telefonico con una collega (e viceversa). ‘Vuol dire benevolenza, affettività, simpatia: un campo dal quale la moglie si sente esclusa. Forse è un eccesso ammettere la colpa, come in questo caso, ma di sicuro è stata riconosciuta l’insensibilità dell’uomo che non si è reso conto di aver ferito i sentimenti della compagna’.
Come si fa a capire di aver passato il segno? ‘Quando viene il desiderio di incontrare nella realtà il partner telefonico, allora bisogna fermarsi’, risponde il sessuologo Marco Rossi, che riconosce legittimità alle fantasie: ‘Sono anzi il motore del desiderio. Purché restino tali’. Nel caso della coppia tarantina le trascrizioni delle conversazioni non lasciavano dubbi sul loro tenore. ‘Non so se sia stato fatto un processo alle intenzioni. Certo, oggi tutto il mondo virtuale, che un tempo era visto come una nicchia per depravati o personaggi d’élite, è un luogo come un altro, dove si fa conoscenza molto di più che andando in palestra. Se però dall’altra parte del filo c’è una persona reale che si conosce e si frequenta, il passaggio dalle parole ai fatti è solo una questione di tempo’”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su antonio blunda
Nato ad Erice (Tp). Avvocato. Forse poeta, forse scrittore.
A causa di questa malattia congenita chiamata poesia, ho iniziato a scrivere in tenera età, per curarmi. La cura è ancora in corso.
Segnalazione di merito al 26° Premio Internazionale di Poesia Inedita 2001 indetto dall’A.S.L.A. ( Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti);
6° classificato al Premio Nazionale Letterario “Cicatrici Aperte” 2001, indetto dalle riviste letterarie “La Masnada” e “Prospektiva”;
1° classificato al I Premio Nazionale di Poesia Inedita “2 G” 2002, edito dal Gruppo Giovani “2 G” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me);
Segnalazione di Merito per la sezione poesia inedita al Premio “G. Palumbo” 2002 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa);
4° pari merito al Primo Premio Nazionale di poesia inedita “Città di Fondi” 2002 edito dall’ A.N.G.A.E. ( Associazione Nazionale Giovani Artisti Emergenti) di Fondi (Lt);
Selezionato per la “Enciclopedia dei poeti italiani emergenti” 2002-2003 edito dall’ Aletti Editore;
Segnalazione particolare per il Premio Internazionale di Poesia “Montagna viva” edizione 2002, edito dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno ;
Segnalazione di Merito per la sezione narrativa al Premio “G. Palumbo” 2004 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa);
Selezionato “Autore del mese” per il mese di Febbraio 2004 al concorso mensile promosso dal sito letterario ilfiloonline.it;
1° classificato al Premio letterario “Premio per la pace” 2004 promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino;
Autore prescelto per la regione Sicilia per la “Enciclopedia regionale dei poeti emergenti”edito dall’Aletti Editore;
Finalista per la sezione narrativa al Premio Nazionale Telethon 2004;
Segnalazione di merito al Premio di Poesia “Giacomo Giardina” 4° edizione (2005)– Assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria;
1°classificato al Premio Letterario “Giulio Palumbo” – Sezione Narrativa - 4° Edizione 2005 – Comune di Ficarazzi (Pa)
Finalista al Premio Letterario “Calicantus” 2006, sezione poesia inedita a tema religioso;
3° classificato al Premio Letterario “Mons. Galbiati IV Edizione – sezione poesia inedita - Carugo(Co);
Menzione di merito al Premio Letterario “Rametto d’argento” 2007 – Sezione silloge inedita – Paceco (Tp);
Diploma di merito al Premio Letterario “ Parole ed immagini” - XVII edizione 2007 - Comune di Boves;
Premio speciale della critica alla decima edizione 2008 del Premio “Groane98” – sezione poesia inedita - Garbagnate Milanese (Mi);
Finalista al concorso NarrAzioni-Sezione Scrittori 2008 indetto da "Emergenza Creativa” (www.emergenzacreativa.com);
Segnalazione di merito alla 2° Edizione del Premio “Colonne d’Eroma” 2008 - S. Flavia (Pa) - sezione podio;
Autore prescelto per l’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei - 2009, edita da Aletti Editore;
Autore prescelto per la “Agenda degli artisti 2010” (concorso indetto da “Estro-Verso Community italiana Autori, Artisti ed Editori www.estro-verso.org;
Finalista per la sezione “aforismi” nel concorso indetto dal sito www.pensieriparole.it ;
Finalista al 1° Premio Internazionale di Poesia Letteratura e Pittura utenti di Facebook;
Finalista al Premio “Arenella” sezione Poesia inedita, indetto dall’Ass. culturale “Palermo Cult – pensiero” 2010;
Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.2;
Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.4;
Finalista al Premio "Valenzine" 2011 ( www.scripta-volant.org);
Autore prescelto al Premio "Extroversi 2011" - Palermo;
Attestato d'onore al premio "Vivarium - Omaggio a Giovanni Paolo II"- 2011 ;
Diploma di merito alla XXI Edizione del Premio "Parole e immagini" - Mella na di Boves 2011;
Segnalazione di Merito alla VI Edizione del Premio "Ut unum sint" - Ecumenical World Patriarchate 2011;
Presente su diversi siti internet ed antologie letterarie;
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.