you're reading...
Curiosità, esperimenti, fisica, geofisica, invenzioni, italia, leggenda, mondo, previsioni, probabilità, scienza, storie, terremoti

Uno strumento che prevede i terremoti: il baroscopio di Gorizia

Vi vogliamo raccontare ora la storia di uno strumento che potrebbe essere in grado di prevedere i terremoti e pure i cambiamenti climatici.

Nel lontano 1947 Don Fulvio Demartin, parroco di Gorizia, ereditò un mobile da una sua zia, dentro al quale vi trovò uno strano strumento; si trattava di un termometro e di una provetta contenente del liquido trasparente fissati su di una tavoletta in legno. Sulla tavoletta erano riportare numerose scritte in tedesco che indicavano quale tipo di condizioni atmosferiche si sarebbero manifestate in base alla mutazione del liquido.

Il parroco iniziò ad osservare questo strumento tutte le mattine e si rese conto che riusciva veramente a prevedere il tempo; ma poi un giorno, il 5 maggio 1976, si accorse che il liquido aveva assunto un’aspetto insolito, praticamente si era formato un sedimento di colore rosso nella parte superiore, mentre sotto era di un colore giallo tenue. A quel punto consultò la tavoletta per capire cosa significasse  e scopri che il liquido avente quelle caratteristiche corrispondeva alla scritta in tedesco ERDBEBEN che tradotto in italiano vuol dire “terremoto”.

Il giorno dopo nel Friuli si verificò il terribile terremoto che tutti conosciamo con oltre 1000 morti  4000 feriti e 100.000 senza tetto. Lo strumento rimase in quella posizione  fino al mese  settembre dove un nuovo terremoto provocò altre vittime. Dopo la scossa del 15 di settembre il liquido ritornò alla sua normalità e anche lo sciame sismico cessò.

Nel 1998 cominciò a reagire di nuovo allo stesso modo e anche in questo caso si verificò il terremoto, questa volta l’epicentro fu nella vicina Slovenia. Ora questo strumento ha più di 100 anni e non reagisce più agli eventi atmosferici e nemmeno a quelli simici.

Si tratta del baroscopio, almeno così veniva chiamato ed è stato usato fino alla fine del 1800 sopratutto dai marinai per fare le previsioni meteo.  il suo vero nome in realtà non è baroscopio (che sarebbe un altro tipo di strumento) ma Storm Glass

 

Come si interpretano le previsioni meteo – sismiche?

 

1 – liquido chiaro:  bel tempo

2 – liquido torbido: tempo variabile

3 – piccole campane nivee: pioggia

4 – liquido torbido con delle stellette: temporale

5 – cristallizzazione: nuvoloso

6 – penne salienti: vento

7 – nuvole grosse: burrascoso

8 – puntini nel liquido: nebbia o pure umidità

9 – stellette e tenue cristallizzazione: neve

10 – una strato di ghiaccio sopra: forte gelo

11 – cristalli in fondo: gelo

12 -sedimento sopra e liquido chiaro sotto: terremoto

Il video dimostrativo QUI

Come si costruisce questo strumento ?

Ci sono  2 formule:

Formula 1

Ingredienti:

2,5 g di nitrato di potassio

2,5 g  cloruro di ammonio

33 ml di acqua distillata

40 ml di etanolo

10 g  di canfora

Bisogna  mettere il nitrato di potassio e cloruro di ammonio in acqua distillata e poi si mescola fino allo scioglimento completo per  poi aggiungere etanolo e canfora e mescolare ancora fino allo scioglimento completo.

Un metodo migliore:

Bisogna prendere un recipiente e mettere l’acqua distillata assieme al nitrato di potassio e al cloruro di ammonio, mescolare bene fino allo scioglimento completo,.

Poi  prendete un secondo recipiente, mettere dentro  la canfora e l’ etanolo, anche qui mescolare fino scioglimento completo.

Poi bisogna versare le 2 soluzioni in un unico recipiente e mescolare ancora per un po in  modo da miscelare il tutto.

A questo punto bisogna versare il contenuto in una provetta lasciando almeno 1 cm di aria e poi chiudere con un tappo di sughero e magari se possibile sigillarlo con della c’era lacca.

 

Formula 2

Viene preparato in 3 soluzioni di grappa stagionata da 8 cc l’una .

nella prima vengono sciolti  2 grammi nitrato di potassio

nella seconda 2 grammi di cloruro di ammonio

nella terza 2 grammi di canfora naturale.

Una volta preparate queste tre soluzioni vanno versate tutte in un unico contenitore e mescolate.

Poi il contenuto viene versato in una provetta da 25 cc;  poi chiusa con un tappo di sughero lasciando circa un centimetro d’aria e poi il tappo viene sigillato con la ceralacca.

 

Posizionamento:

Una volta realizzato lo strumento dovrà essere  rivolto verso  nord al riparo dal sole e dalla pioggia ad esempio può essere messo sul davanzale di una finestra posta a nord della casa, l’ideale è metterlo all’esterno.

 

Perché il liquido reagisce formando i  cristalli ?

Il baroscopio o meglio noto come Storm Glass non reagisce mai ai cambiamenti di pressione perché è sigillato al massimo può reagire agli sbalzi di temperatura, però è stato notato che alla stessa temperatura  assume comportamenti diversi e questo significa che le reazioni sono dovute ad altri fattori quali campi elettromagnetici, correnti elettriche, campi magnetici, ecc. ecc. o forse nel caso dei terremoti funziona come un rilevatore di particelle gamma del radon e quindi questi fattori possono provocare delle reazioni chimiche nelle sostanze contenute all’interno.

Questo strumento è attendibile ?

Per quanto riguarda l’attendibilità di questo strumento c’è chi sostiene che questo funzioni molto bene  e chi invece sostiene il contrario.

Per quanto riguarda le previsioni  meteo non ci vuole molto tempo per fare un test, visto che il tempo cambia molto frequentemente. Invece per quanto riguarda i terremoti dovete sapere che  possono passare molti anni se non addirittura secoli prima che un sisma si verifichi in una determinata zona; l’unico metodo per capire se funziona veramente è quello di posizionarne diversi in ogni regione d’italia così siamo sicuri che non bisognerà attendere a lungo.

Se qualcuno volesse provare questo tipo di strumento, farebbe meglio  ad acquistarselo già pronto, perché costruirselo da soli senza avere una certa esperienza significa manipolare sostanze che possono essere tossiche e infiammabili.

 

Informazioni su antonio blunda

Nato ad Erice (Tp). Avvocato. Forse poeta, forse scrittore. A causa di questa malattia congenita chiamata poesia, ho iniziato a scrivere in tenera età, per curarmi. La cura è ancora in corso. Segnalazione di merito al 26° Premio Internazionale di Poesia Inedita 2001 indetto dall’A.S.L.A. ( Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti); 6° classificato al Premio Nazionale Letterario “Cicatrici Aperte” 2001, indetto dalle riviste letterarie “La Masnada” e “Prospektiva”; 1° classificato al I Premio Nazionale di Poesia Inedita “2 G” 2002, edito dal Gruppo Giovani “2 G” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me); Segnalazione di Merito per la sezione poesia inedita al Premio “G. Palumbo” 2002 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa); 4° pari merito al Primo Premio Nazionale di poesia inedita “Città di Fondi” 2002 edito dall’ A.N.G.A.E. ( Associazione Nazionale Giovani Artisti Emergenti) di Fondi (Lt); Selezionato per la “Enciclopedia dei poeti italiani emergenti” 2002-2003 edito dall’ Aletti Editore; Segnalazione particolare per il Premio Internazionale di Poesia “Montagna viva” edizione 2002, edito dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno ; Segnalazione di Merito per la sezione narrativa al Premio “G. Palumbo” 2004 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa); Selezionato “Autore del mese” per il mese di Febbraio 2004 al concorso mensile promosso dal sito letterario ilfiloonline.it; 1° classificato al Premio letterario “Premio per la pace” 2004 promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino; Autore prescelto per la regione Sicilia per la “Enciclopedia regionale dei poeti emergenti”edito dall’Aletti Editore; Finalista per la sezione narrativa al Premio Nazionale Telethon 2004; Segnalazione di merito al Premio di Poesia “Giacomo Giardina” 4° edizione (2005)– Assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria; 1°classificato al Premio Letterario “Giulio Palumbo” – Sezione Narrativa - 4° Edizione 2005 – Comune di Ficarazzi (Pa) Finalista al Premio Letterario “Calicantus” 2006, sezione poesia inedita a tema religioso; 3° classificato al Premio Letterario “Mons. Galbiati IV Edizione – sezione poesia inedita - Carugo(Co); Menzione di merito al Premio Letterario “Rametto d’argento” 2007 – Sezione silloge inedita – Paceco (Tp); Diploma di merito al Premio Letterario “ Parole ed immagini” - XVII edizione 2007 - Comune di Boves; Premio speciale della critica alla decima edizione 2008 del Premio “Groane98” – sezione poesia inedita - Garbagnate Milanese (Mi); Finalista al concorso NarrAzioni-Sezione Scrittori 2008 indetto da "Emergenza Creativa” (www.emergenzacreativa.com); Segnalazione di merito alla 2° Edizione del Premio “Colonne d’Eroma” 2008 - S. Flavia (Pa) - sezione podio; Autore prescelto per l’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei - 2009, edita da Aletti Editore; Autore prescelto per la “Agenda degli artisti 2010” (concorso indetto da “Estro-Verso Community italiana Autori, Artisti ed Editori www.estro-verso.org; Finalista per la sezione “aforismi” nel concorso indetto dal sito www.pensieriparole.it ; Finalista al 1° Premio Internazionale di Poesia Letteratura e Pittura utenti di Facebook; Finalista al Premio “Arenella” sezione Poesia inedita, indetto dall’Ass. culturale “Palermo Cult – pensiero” 2010; Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.2; Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.4; Finalista al Premio "Valenzine" 2011 ( www.scripta-volant.org); Autore prescelto al Premio "Extroversi 2011" - Palermo; Attestato d'onore al premio "Vivarium - Omaggio a Giovanni Paolo II"- 2011 ; Diploma di merito alla XXI Edizione del Premio "Parole e immagini" - Mella na di Boves 2011; Segnalazione di Merito alla VI Edizione del Premio "Ut unum sint" - Ecumenical World Patriarchate 2011; Presente su diversi siti internet ed antologie letterarie;

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Archivi

Amici che passano

Inserisci la tua mail per seguire questo blog

Unisciti a 519 altri iscritti

Statistiche

  • 160.772 visitatori

Musica

Avviso

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: