Un team del San Raffaele ha verificato che attraverso una Pet e uno specifico marcatore è possibile cogliere le eventuali alterazioni nell’invio degli impulsi elettrici fra i neuroni e dunque “prevedere” l’arrivo della malattia e cure (più efficaci) sin dallo stadio iniziale
La diagnosi spesso tardiva è una delle ragioni che rende inefficaci le terapie anti-Alzheimer. la ricerca internazionale da anni ha puntato infatti i suoi sforzi sui sistemi che consentono di individuare presto la comparsa della malattia. In questa direzione si è mosso anche un team italiano di ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano, il cui studio afferma ora che tramite la Pet (Tomografia ad emissione di positroni) e un particolare tracciante è possibile diagnosticare la presenza dell’Alzheimer già nei primi stadi.
Lo studio, coordinato da Daniela Perani e pubblicato sul Journal of Alzheimer, avrebbe dimostrato che l’uso di una nuova “spia” molecolare funziona da ‘neurotermometro’, consentendo dunque di valutare la presenza dell’Alzheimer anche nella sua fase iniziale quando i sintomi di decadimento clinico sono lievi.
Gli scienziati hanno visto che l’alterazione dell’attività colinergica – cioè quella del sistema molecolare composto dalle sinapsi e dai neurotrasmettitori, addetto all’invio degli impulsi elettrici tra i neuroni – non si registra solo quando l’Alzheimer è in fase conclamata, ma si verifica anche quando il deficit cognitivo è minimo. Il problema della ricerca medica è come “scoprire”, in presenza di sintomi minimi, che questa alterazione è già in corso e secondo il team del San Raffaele questo accertamento è possibile attraverso la Pet e un particolare tracciante – l’11C MP4 – in grado di misurare l’attività della colinesterasi, enzima fondamentale nell’attività colinergica.
Il tracciante 11C MP4, secondo lo studio, si è quindi rivelato un ‘neurotermometro’ molto sensibile e specifico delle fasi precliniche di questa forma di demenza. L’alterato funzionamento della trasmissione degli impulsi su base biochimica precede infatti l’insorgenza della malattia e spiega in parte anche i deficit di memoria. Questo processo è stato confermato dallo studio: in un intervallo di 12-18 mesi, nel 95% dei pazienti con questo biomarker positivo si è manifestata successivamente la malattia. La conclusione dei ricercatori è che utilizzando questo biomarker e la Pet è dunque possibile monitorare la progressione della malattia e quindi intervenire nella fase preclinica, quando l’intervento terapeutico può essere più efficace. (fonte: repubblica.it)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Informazioni su antonio blunda
Nato ad Erice (Tp). Avvocato. Forse poeta, forse scrittore.
A causa di questa malattia congenita chiamata poesia, ho iniziato a scrivere in tenera età, per curarmi. La cura è ancora in corso.
Segnalazione di merito al 26° Premio Internazionale di Poesia Inedita 2001 indetto dall’A.S.L.A. ( Associazione Siciliana per le Lettere e le Arti);
6° classificato al Premio Nazionale Letterario “Cicatrici Aperte” 2001, indetto dalle riviste letterarie “La Masnada” e “Prospektiva”;
1° classificato al I Premio Nazionale di Poesia Inedita “2 G” 2002, edito dal Gruppo Giovani “2 G” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me);
Segnalazione di Merito per la sezione poesia inedita al Premio “G. Palumbo” 2002 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa);
4° pari merito al Primo Premio Nazionale di poesia inedita “Città di Fondi” 2002 edito dall’ A.N.G.A.E. ( Associazione Nazionale Giovani Artisti Emergenti) di Fondi (Lt);
Selezionato per la “Enciclopedia dei poeti italiani emergenti” 2002-2003 edito dall’ Aletti Editore;
Segnalazione particolare per il Premio Internazionale di Poesia “Montagna viva” edizione 2002, edito dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno ;
Segnalazione di Merito per la sezione narrativa al Premio “G. Palumbo” 2004 edito dal Comune di Ficarazzi (Pa);
Selezionato “Autore del mese” per il mese di Febbraio 2004 al concorso mensile promosso dal sito letterario ilfiloonline.it;
1° classificato al Premio letterario “Premio per la pace” 2004 promosso dal Centro Studi Cultura e Società di Torino;
Autore prescelto per la regione Sicilia per la “Enciclopedia regionale dei poeti emergenti”edito dall’Aletti Editore;
Finalista per la sezione narrativa al Premio Nazionale Telethon 2004;
Segnalazione di merito al Premio di Poesia “Giacomo Giardina” 4° edizione (2005)– Assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria;
1°classificato al Premio Letterario “Giulio Palumbo” – Sezione Narrativa - 4° Edizione 2005 – Comune di Ficarazzi (Pa)
Finalista al Premio Letterario “Calicantus” 2006, sezione poesia inedita a tema religioso;
3° classificato al Premio Letterario “Mons. Galbiati IV Edizione – sezione poesia inedita - Carugo(Co);
Menzione di merito al Premio Letterario “Rametto d’argento” 2007 – Sezione silloge inedita – Paceco (Tp);
Diploma di merito al Premio Letterario “ Parole ed immagini” - XVII edizione 2007 - Comune di Boves;
Premio speciale della critica alla decima edizione 2008 del Premio “Groane98” – sezione poesia inedita - Garbagnate Milanese (Mi);
Finalista al concorso NarrAzioni-Sezione Scrittori 2008 indetto da "Emergenza Creativa” (www.emergenzacreativa.com);
Segnalazione di merito alla 2° Edizione del Premio “Colonne d’Eroma” 2008 - S. Flavia (Pa) - sezione podio;
Autore prescelto per l’Enciclopedia dei Poeti Italiani Contemporanei - 2009, edita da Aletti Editore;
Autore prescelto per la “Agenda degli artisti 2010” (concorso indetto da “Estro-Verso Community italiana Autori, Artisti ed Editori www.estro-verso.org;
Finalista per la sezione “aforismi” nel concorso indetto dal sito www.pensieriparole.it ;
Finalista al 1° Premio Internazionale di Poesia Letteratura e Pittura utenti di Facebook;
Finalista al Premio “Arenella” sezione Poesia inedita, indetto dall’Ass. culturale “Palermo Cult – pensiero” 2010;
Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.2;
Autore italiano presente sulla rivista letteraria americana "Californian Quarterly" vol. 36 n.4;
Finalista al Premio "Valenzine" 2011 ( www.scripta-volant.org);
Autore prescelto al Premio "Extroversi 2011" - Palermo;
Attestato d'onore al premio "Vivarium - Omaggio a Giovanni Paolo II"- 2011 ;
Diploma di merito alla XXI Edizione del Premio "Parole e immagini" - Mella na di Boves 2011;
Segnalazione di Merito alla VI Edizione del Premio "Ut unum sint" - Ecumenical World Patriarchate 2011;
Presente su diversi siti internet ed antologie letterarie;
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.